Lab Orienteering Virtuale
Articolo scritto da Paolo Menescardi
Come soddisfare la voglia di stare all’aria aperta, di muoversi e “fare sport” anche durante la quarantena?
Nel periodo di Lock-Down sono nate molteplici iniziative virtuali legate al mondo dell’Orienteering: Webinar didattici, discussioni online, mini-corsi di cartografia, sfide all’ultimo sangue ai videogiochi.
L’orienteering è una disciplina in cui si può imparare, o migliorare la tecnica, anche “a secco”
Tra queste anche il LAB’ORIENTEERING: un laboratorio virtuale di orienteering, nato dalla volontà di alcuni appassionati esperti (ma soprattutto meno esperti) di cimentarsi in momenti di confronto su questa disciplina. E sì perché abbiamo scoperto che l’orienteering è una delle poche (anzi pochissime) discipline in cui si può imparare, o migliorare la tecnica, anche “a secco”… quindi semplicemente stando a casa davanti ad uno schermo. E abbiamo anche scoperto che ci siano innumerevoli appassionati di questo sport che non vedono l’ora di poter condividere il proprio sapere e la propria esperienza a coloro che, a volte timidamente, intendono avvicinarsi.
Il Lab’orienteering ha quindi dato vita ad un momento settimanale in un clima divertente ed informale in cui vari “relatori” di volta in volta hanno affrontato i vari elementi della tecnica (e della storia) orientistica ad un pubblico di principianti desiderosi di conoscere sempre più le tecniche e i segreti della disciplina.
L’idea è nata da Paolo Menescardi (orientista scarso, ma con voglia di imparare e sperimentare qualcosa di nuovo), Elena Poli (orientista di lunga data e ottima atleta) e Stefano Galletti (atleta ormai da decenni, speaker di alto livello, il cui motto è “La vita è una metafora dell’Orienteering).
Fin da subito si è unito al team dei promotori Mirko Terranova (istruttore e ottimo atleta lombardo) che nel corso delle lezioni ha dato il suo contributo “tecnico”.
Un clima divertente ed informale
Settimana dopo settimana il gruppo si è allargato (di nuovi esordienti/principianti, ma non solo…) e, in un clima informale e divertente, confrontandosi sulle basi (la simbologia, le mappe e l’uso della bussola) per poi cimentarsi in argomenti sempre più difficili, quali le scelte di percorso su vari terreni e la preparazione delle gare.
Tutto questo è stato facilitato dall’utilizzo delle nuove tecnologie, che ormai consentono con relativa facilità di creare contenuti interattivi in un modo relativamente semplice.
Con la fine del lock-down e la lenta ripresa dell’attività sportiva il LAB’ORIENTEERING si arricchirà di temi e contenuti legati all’attualità: in concomitanza infatti di allenamenti e gare vengono visualizzate e analizzate le scelte di percorso dei vari partecipanti, offrendo spunti e stimoli utili a tutti…in una sorta di talk-show tecnico-didattico-sportivo legato all’attualità del nostro sport.
Gli incontri sono gratuiti e si svolgono tramite la piattaforma ZOOM il Martedì sera, due volte al mese.
Vi aspettiamo!