Sono state annunciate le prime date per il prossimo anno delle nuove European ARWS Regional Series!
Il circuito offre per il 2022 nuove entusiasmanti gare e opportunità di viaggio in Europa, con eventi di formato più breve da 24 a 36 ore, progettati per sfidare i migliori team e incoraggiare le nuove squadre a iniziare a competere.
In programma un intrigante mix di gare: alcune già note nelle World Series, altre invece delle novità per il calendario, ma con esperti atleti ARWS dietro le quinte.
Le sedi spaziano per il continente in una molteplicità di terreni, e saranno in gioco punti e posizioni nella classifica World Series, fino al campionato europeo che si terrà a Raid Gallaecia, alla fine dell’anno. Alcune date e dettagli sono ancori provvisori in questa fase, ma i team possono già ora iniziare a programmare in anticipo un entusiasmante anno di gare in Europa nel 2022.
Il calendario delle European Series si aprirà con un nome molto familiare: Raid in France! La nuova gara, chiamata RIF Spirit 24, si svolgerà dal 1 al 3 aprile con un percorso aperto per 24 ore. La sede di gara non è stata ancora annunciata, ma Nancy Bahuaud di RIF ha commentato: “Vogliamo mettere per questa nuova gara quanto più “spirito raid francese” possibile. Vogliamo un percorso impegnativo, ma più breve e più accessibile ai team meno esperti. Abbiamo scelto una data prossima all’inverno con l’obiettivo di organizzare una gara in montagna e avere un ambiente innevato“.
Pascal Bahuaud, direttore di gara di Raid in Francia, ha aggiunto: “Fin dall’inizio di Raid in Francia nel 2007, è stato un vero divertimento per me costruire i percorsi per tutte le gare. Mi piace trovare le tratte migliori, scenari epici e creare una vera esperienza in Francia per i nostri team. Questo nuovo format di gara è diverso, ma molto impegnativo. In effetti, sarà il nostro obiettivo principale mantenere il nostro “spirito Back to Nature”, offrendo una vera immersione nella natura su un percorso più breve di 120 km. “
L’appuntamento successivo in calendario sarà un nuovo evento in un ambiente molto diverso al Raid Lowlands in Olanda, organizzato dal Team XPD Holland a fine maggio. Il direttore di gara sarà Rens Rijnbeek e il suo team è stato colto dalla febbre per le spedizioni avventura. all’XPD in Australia nel 2015. Da allora il team è cresciuto fino a 10 atleti e ha corso in Australia, Germania, Rodrigues e nel 2021 sia in Francia che in Spagna.
La squadra sarà al centro dell’organizzazione della nuova gara e dicono a chi si iscriverà di prepararsi per “una gara cazzuta con un bel dislivello (sì, nei Paesi Bassi!), un evento no stop immerso in una natura fantastica, durezza mentale, privazione del sonno e attraversamento di 3 paesi diversi! ”
Rens ha aggiunto: “Pensiamo che ci siano molte persone in Centro Europa centrale pronte a provare le adventure race e vogliamo entusiasmarle e motivarle a partecipare, quindi organizzeremo una gara adatta a un’ampia gamma di abilità. Vogliamo che i corridori abbiano l’esperienza di una vita e, proprio come noi, che prendano la febbre dell’adventure race”.
A luglio sarà la volta della Tactical Foodpack Expedition Estonia Race. Questo è un altro evento con un ben noto team ARWS alle spalle (Estonia ACE / La Sportiva), sebbene questo sia un evento già ben consolidato. (Expedition Estonia si svolge ormai da 5 anni, partito con 50 corridori iscritti fino ai di 180 quest’anno.)
Le date da segnare sono 1 – 3 luglio e questo evento sarà aperto per 36 ore su un percorso di 200 km che inizierà a Narva, al confine con la Russia. Il direttore di gara Silver Eensaar afferma: “L’area di partenza ha alcune grandi fortezze e resti industriali dell’epoca sovietica. Il percorso si muove poi attraverso un terreno molto vario in cui foreste e paludi incontaminate si alternano a paesaggi industriali e minerari. Sebbene questa sia una gara più breve, i partecipanti possono aspettarsi uno spirito da spedizione e alcune lunghe tratte di navigazione nella natura selvaggia“.
Ha aggiunto: “Speriamo che questa nuova serie aiuti le corse d’avventura a crescere di nuovo in Europa e sebbene la nostra gara sarà un’avventura in stile tradizionale per squadre miste di 4 persone, avremo anche una categoria OPEN, dove sarà possibile provare il percorso anche in solitaria, non sarà una gara a tempo (ci sono dei tagli) sarà possibile usare il GPS per la navigazione“.
Estonia ACE / La Sportiva sono atleti ben noti con alle spalle diversi campionati del mondo di rogaining, ed Eensaar ha aggiunto: “Ci saranno momenti in cui verrà messa alla prova la capacità di navigazione alternati a tratte più semplici. Ci saranno dei punti di controllo PRO che i team con ambizioni di alta classifica dovranno raggiugere. Potrebbe essere la ricerca di un particolare lago paludoso tra centinaia, o trovare la giusta depressione in un labirinto rimasto dopo la chiusura delle aree minerarie a cielo aperto, per esempio.
La successiva in calendario, con un altro cambio di scenario e cultura, sarà il Nirvana Raid AR nel Nord Italia, che si svolgerà ad agosto in Lombardia (cambio data: la gara si svolgerà dal 6-8 maggio). La gara si svolgerà nella zona di Lecco, che comprende il bellissimo Lago di Como, le Grigne e le montagne dolomitiche, palestra di molti famosi alpinisti.
Nonostante la difficile situazione con Covid, le corse d’avventura in Italia sono cresciute negli ultimi anni, e questo è stato in gran parte portato avanti dal Nirvana Adventure Team, che ha esperienza di corse internazionali in molti sport outdoor. Organizzano gare come team Nirvana Verde e la gara Nirvana Raid si svolge dal 2013. Il direttore di gara Marco Colombo afferma: “Non vediamo l’ora di offrire ai team in Italia la possibilità di correre come parte dell’AR World Series e di accogliere i team internazionali una regione così bella nel nostro paese”.
La tappa successiva sarà un po’ più in alto nelle Alpi alla GRAAL Race che si svolge in Svizzera. (La Swiss APEX Expedition Race faceva in precedenza parte a pieno titolo della AR World Series, quindi questo è per l’ARWS un ritorno in Svizzera, paese che ha anche ospitato i primissimi Campionati del mondo AR.)
Il direttore di gara Frank Kräuchi è conosciuto a molti corridori come membro del team PowerBar Swiss Explorers e l’evento sarà la continuazione di una gara ben consolidata che si tiene nella Svizzera francofona vicino al Lago di Ginevra, e che include sempre alcune discipline insolite
La gara ha anche una forte etica ambientale e Kräuchi ha spiegato: “Parte del DNA della gara è la sostenibilità. Vogliamo una gara con la più piccola impronta di CO2 possibile, quindi abbiamo cibo locale, prezzi locali, materiali riciclabili e sponsor locali e sostenibili”.
Ha aggiunto: “La nostra motivazione è semplice, amiamo le corse avventurose! Ora, con l’iniziativa regionale dell’ARWS, abbiamo l’opportunità di organizzare il nostro evento e di contribuire allo sviluppo del nostro sport sia a livello locale che internazionale. Personalmente, so quanto possano essere motivanti le gare ARWS. È davvero una grande famiglia di persone appassionate di avventura e natura e di esperienze di vita. Questo sarà lo spirito della nostra nuova gara“.
Raid Gallaecia vuole essere il campionato europeo ARWS 2022.
In tutte queste gare i punti conteranno per la classifica generale ARWS e la qualificazione per la finale della serie regionali, e quale posto migliore per tenerlo se non al Raid Gallaecia in Spagna!
I Campionati europei del prossimo anno si terranno su un percorso di 160 km all’inizio di ottobre, quando Pablo López Franco e il suo team si occuperanno dei Campionati del mondo di quest’anno. Sarà sicuramente l’apice perfetto per un fantastico anno di European Adventure Racing!
Puoi trovare tutte le date e i dettagli disponibili per l’ARWS Europe Series su https://arworldseries.com/europe e questi verranno aggiornati non appena saranno disponibili nuove informazioni e attraverso i canali media ARWS