AR Training – GrignExploring 2020

Testo di Emiliano Corona

Ufficialmente un semplice allenamento tra amici appassionati di Adventure Race, sulla carta un percorso di circa 74km con una non ben precisata quantità di dislivello da fare in 12 ore suddivise in 5 sezioni tutte rigorosamente in orientamento: MTB, trek/run, pacraft, trek/run, MTB.

Tracciatore e cartografo l’esperto e perfido Mario Ruggiero con il supporto del Nirvana Adventure Team, luogo di partenza e arrivo il ridente abitato di Cortenova (LC) mentre teatro delle operazioni è stata la zona del Gruppo delle Grigne che divide la selvaggia Valsassina dal lussuoso ramo del Lago di Lecco.

Una quindicina i partecipanti all’allenamento che alle 8.30 di sabato 1 agosto sono partiti per questa avventura: per alcuni un semplice desiderio di cimentarsi in un impegnativo allenamento, per altri un importante test in vista dei prossimi appuntamenti internazionali di Adventure Race.

Saranno infatti due i team italiani che dal 5 al 10 settembre saranno impegnati nel “Corsica Raid Adventure”: per il NirvanaAdventureTeam Marco Colombo, Flavio Michelon e Alessio Manfrin, per il Team FreeMind Marco Ponteri, Emiliano Corona, Telemaco Murgia, Federico Caldini, Pekka Sorjonien e Clelia Ponteri.

Ma veniamo al nostro allenamento che si è svolto utilizzando tre carte al 25.000 e al 20.000 e in una giornata che come da previsioni meteo è stata parecchio calda.

Sezione 1 MTB 1h 18′ 16,1 km +510m

Partenza tranquilla con una prima parte sulla ciclovia della Valsassina per poi cominciare a salire sui “dolci” pendii lecchesi. Si formano 3-4 gruppetti che procedono ognuno con il suo ritmo, già qualche guasto meccanico ma ancora tutti pimpanti e desiderosi di arrivare sul crinale per vedere il lago dall’altra parte.

Sezione 2 TREK/RUN 6h 20′ 25,1 km +1400m

Dopo la prima transizione al Rif. La Grignetta dove abbiamo lasciato le MTB, si parte con il lungo trekking che ci porterà dall’altra parte della montagna ad Abbadia Lariana dove ci aspettano i packraft.

Si alternano corsa e camminata con i bastoncini, con alcuni tratti di catene per superare le cengie più ripide ed in circa 2 ore e 30′ si è in cresta.

Pausa di circa 40′ al Rif. Bogani per un pranzo veloce ed una bibita rinfrescante dove le ragazze riprendono il gruppetto di testa e poi giù con la lunghissima discesa verso il lago percorrendo un bellissimo, “fresco” e tecnico sentierino che attraversando l’Alpe d’Era segue i salti e le pozze del torrente Valle Meria.

La fatica comincia a farsi sentire e soprattutto nel primo pomeriggio più ci si avvicina al lago più il caldo comincia a farsi sentire, lasciando qualche segno su qualcuno della cumpa!

Sezione 3 PACKRAFT 15′ 2 km

Transizione “di recupero” ad Abbadia Lariana dove dopo essersi rinfrescati con una bibita freschissima Pont, Flavio e Emiliano iniziano a gonfiarsi il packraft (piccola “canoa” gonfiabile che si gonfia per il tramite del suo stesso sacco di contenimento) per dare qualche pagaiata sul Lago di Lecco: visto il clima e l’ora si decide di non fare la traversata del lago e poco dopo si vedrà che la scelta è stata azzeccata.

Dopo soli 5 minuti in acqua infatti si è alzato un forte vento che ha fatto increspare il lago rendendo difficilmente governabili i Packraft: abbiamo quindi deciso di testare le piccole imbarcazioni nei pressi della riva fermandoci dopo soli 15′ e poco prima di una forte ma goduriosa grandinata sotto la quale siamo rientrati in transizione.

Sezione 4 TREK/RUN 3h 18′ 19 km +1300m

Dopo aver aspettato che terminasse l’acquazzone , ricompattato il gruppo con l’arrivo di Chiara e Marta, si è ripartiti con il trekking per rientrare al Rif. La Grignetta transitando dai Piani Resinelli: altra bella e ripida salita e poi rilassante corsa nel bosco per andare a riprendere le MTB, mentre nel bosco cominciava a fare decisamente buio.

Sezione 5 MTB 37′ 12 km

Un po’ in ritardo sulla tabella di marcia e con il buio in arrivo, si decideva di saltare l’ultimo punto rientrando dalla ciclabile a Cortenova dove tutti arrivavano entro le 21.30.

Alla fine si misureranno cmq più di 70 km percorsi con circa 3200m di dislivello positivo in 13 ore (pause e transizioni comprese).

Una bellissima (e speriamo utile) giornata di allenamento passata piacevolmente in compagnia: perché quando ti diverti anche fare tutta questa fatica non ti pesa per nulla!

Guarda le foto su Facebook: Visualizza gallery

Ecco le cartine dell’alleamento (clicca per ingrandire):