Sabato 13 giugno 2020 Andrea Masiero del Veneto triathlon team organizza l’edizione 0 di un evento multisport (informale).
Ecco i dettagli ed il regolamento:
Data della manifestazione : Sabato 13 giugno 2020
Tipo di evento: Multisport (orienteering, MTB, corsa, slackline, tiro con l’arco, tiro con pistola
aria compressa)
Ritrovo: Casa di Francesca Guarato – Via Costabella 13, Pozzolo di Villaga (VI)
Coordinate: 45° 24′ 44,6″ N – 11° 30′ 03,7″ E
Programma:
– Ore 9:00 – Arrivo presso il ritrovo e inizio preparativi
– Ore 10:00 – Briefing
– Ore 10:30 – Partenza trasferimento in MTB
– Ore 10:50 – Partenza manifestazione
– Ore 15:50 – Arrivo (tempo massimo 5h)
– Ore 16:30 – Termine prove speciali
– Ore 16:45 – Ristoro
– Ore 17:45 – Classifiche
Materiale obbligatorio:
-MTB con kit di riparazione e pompa.
-Caschetto in MTB
-Scarpe da trail running anche in MTB
-Zainetto da running
-Giacca a vento
-Borraccia da 750 ml in bici ed altri almeno 750ml nello zaino
-Kit minimo di primo soccorso: disinfettante, cerotti, benda, nastro cerotto, telo termico.
-Fischietto.
-Bussola
-Penna o evidenziatore
-Macchina fotografica o cellulare per fare foto
-Busta trasparente porta cartine.
-Abbigliamento che copra le gambe
-Gel e barrette energetiche, sali
-Mascherina anti covid-19 da indossare in zona cambio
-Gel disinfettante in flaconcino portatile
-Mantenere sempre la distanza da altre persone di almeno 2 m
Sequenza
Trasferimento alla Partenza: 20 minuti in MTB. Circa 5 km di trasferimento
Successione discipline : Corsa – MTB – Corsa – Tiro con l’Arco , Tiro con Pistola aria
compressa, slackline.
Mappe:
Ogni partecipante verrà munito di carte topografiche che saranno:
– Mappa 1: Cartina di Orienteering di San Giovanni in scala 1:10.000, eq. 5m per corsa e
MTB prima parte .
– Mappa 2: Cartina di Orienteering Monte Tondo in scala 1:10.000, eq. 5m per MTB
seconda parte .
– Mappa 3: Cartina di Orienteering Monte Tondo in scala 1:5.000, eq. 5m per corsa prima
parte .
– Mappa 4: Cartina di Orienteering Monte Lupia in scala 1:5.000, eq. 5m per corsa
seconda parte .
Sono previste in tutto 4 mappe: 3 saranno in formato A3 e 1 sarà in formato A4.
Tutte le mappe saranno su carta normale quindi è opportuno usarle all’interno di buste
protettive per preservarle dal sudore.
Le mappe verranno consegnate due in partenza, le successive verranno distribuite nel
corso dell’evento, in corrispondenza delle zone cambio (anche le zona cambio dovranno
essere punzonate).
Le descrizioni dei punti e il valore delle lanterne sono presenti nelle varie cartine e
saranno evidenziati con 4 colori diversi. Nero 25 punti, Blu 20 punti , Verde 15 punti,
Rosso 10 punti. I numeri o le lettere delle lanterne stampati sulla cartina sono sottolineati
con il colore del loro valore.
Le lanterne indicate con i numeri significa che c’è quel numero sotto forma di pittogramma
o cartello da fotografare . Le lanterne indicate con le lettere significa che sono
rappresentate da un oggetto ben identificabile che non ha nessuna sigla su di esso .
L’oggetto va fotografato interamente , ad esempio un capitello.
Quando si entra in zona cambio si deve obbligatoriamente fotografare la lanterna ZT1 o
ZT2 della zona cambio per porre termine alla sequenza di foto della corsa o del MTB.
Il tempo massimo a disposizione per prendere più lanterne possibili è di 5 ore. Lo
sforamento di questo tempo implica grosse penalità o la squalifica.
Zone cambio:
Sono previste due zone di transizione per i passaggi da corsa a bici e da bici a corsa. Le
transizioni sono in luoghi presidiati (verranno controllate le bici). La prima dopo il
trasferimento mentre la seconda sarà in zona ritrovo / arrivo.
Si entra ed esce dalla ZT2 a piedi con la bici al seguito. E’ obbligatorio fotografare i cartelli
ZT1 e ZT2 quando si entra in zona cambio . Non si deve fotografarli quando si esce.
Durante il passaggio presso il ritrovo in ZT2 per il cambio i concorrenti potranno
organizzare autonomamenteun cambio materiali/indumenti/viveri (attenzione
l’equipaggiamento minimo, come da regolamento, dovrà sempre esser portato con sé
anche in corsa).
Altre informazioni:
Ogni concorrente partecipa a titolo personale come se facesse un allenamento individuale
sotto la propria responsabilità. La manifestazione/allenamento avrà luogo su strade
aperte al traffico, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada e sono
responsabili del proprio comportamento.
Si raccomanda il rispetto delle proprietà private e di tutti i prati coltivati.
E’ obbligatorio usare le MTB con pedali normali senza aggancio rapido e scarpe da trail
running, infatti in molti punti bisognerà lasciare le bici sul sentiero e trovare il punto nel
bosco a piedi (in caso portarsi un lucchetto se non ci si fida dei folletti del bosco).
Obbligatorio gareggiare con pantaloni lunghi dato che la zona è infestata dalle zecche. Si
consiglia di usare i guanti da ciclismo anche nella corsa per i tratti nel bosco con
possibilità di trovare rovi.
Non è vietato, ma incentivato l’uso del machete in caso di attraversamento zone di bosco
fitto.
Nella zona dell’allenamento sono stati avvistati caprioli, cinghiali, lepri , poiane , serpenti biacco nero, salamandre, tafani. Sono tutti animali innocui che scappano appena vi vedono o sentono.
La zona dell’allenamento presenta pendenze più o meno significative , sarà tutto un saliscendi , non sono previsti tratti in piano. Il dislivello finale totale non dovrebbe essere inferiore ai 1000 m.
Le carte non sono aggiornate, quindi potreste trovare particolari o sentieri non in carta o
variazioni di limiti di vegetazione, fate prima di tutto riferimento alle curve di livello e ai
particolari inamovibili. Comunque sono giuste al 90 per cento. In questa stagione il bosco
è da considerare tutto impenetrabile dato il proliferare di pungitopo e rovi.
I punti di controllo (lanterne) sono posizionati nei pressi di sentieri, anche se non vige
alcun divieto si consiglia di seguirli perché rovi e proprietà private sono in agguato.
La particolare asperità del percorso potrebbe rendere l’allenamento particolarmente lento. Anche in buone condizioni è improbabile riuscire a raggiungere tutte le 103 lanterne.
Indispensabile attuare una strategia selettiva che ottimizzi punteggi con lunghezza
percorso e dislivelli da affrontare.
Punzonatura
La prova del passaggio presso il punto viene effettuata tramite la foto del numero
disegnato sull’oggetto o nei pressi dell’oggetto con un pezzo del concorrente, un selfie,
una scarpa o una mano. Gli oggetto siglati con le lettere non hanno numero presso di essi
e quindi vanno fotografati interamente con una testimonianza del concorrente. Munirsi di
cellulare carico e che possa tenere almeno 100 foto. Dopo aver scattato , assicurarsi di
aver fatto la foto , guardare che non sia sfuocata e che si riesca a leggere la sigla
fotografata. Predisporre un sistema di aggancio del cellulare in modo di averlo
rapidamente a disposizione quando si deve fare la foto. Consigliato l’uso di lente per
guardare i particolari della cartina nella penombra del bosco.
Queste sono le tipologie di simboli che potrete incontrare:
Punteggi
Le lanterne hanno punteggi differenziati evidenziati con colori diversi sulla cartina in base
alla difficoltà o lontananza da 10, 15 , 20 e 25 punti. Nero 25 punti, Blu 20 punti , Verde 15
punti, Rosso 10 punti. Se si dovesse concludere prima l’allenamento dopo aver preso tutte le lanterne c’è un bonus di 1 punto ogni minuto in meno rispetto le 5 ore.
Ci saranno dei punteggio bonus se si individuano degli oggetti indicati nel successivo
paragrafo Fotocontest. Altro punteggio bonus di 30 punti si otterrà se si fotografano tutte
le cinque lanterne anche non in successione, che rappresentano delle croci votive
nell’ultima fase di corsa.
Numeri utili per la strategia:
Lanterne totali 103 di cui di corsa 47 e in MTB 56.
Punti totali a disposizione 2145 di cui corsa 755 , MTB 1030, Prove speciali 210 , bonus
150.
Penalità
I concorrenti non potranno stare a meno di 30 secondi di distanza tra loro per questioni
di sicurezza COVID-19 e per non sfruttare l’orientamento dell’avversario, se a un controllo
sul percorso il distacco dovesse essere inferiore, il concorrente avrà una penalità di 50
punti ogni volta che verrà sorpreso insieme con un altro concorrente. Si useranno i
binocoli per questo controllo. E’ vietato scavalcare recinzioni di proprietà private e
attraversare campi coltivati.
Penalità di 10 punti per ogni minuto (o frazione) di ritardo eccedente il tempo massimo (5 ore), fino ad un massimo di 15 minuti di ritardo; squalifica oltre i 15 minuti di ritardo.
Ritiro:
In caso di ritiro: rientrare al ritrovo e comunicare all’organizzazione, in caso di necessità
contattateci ai numeri di telefono 338 6100326 che è stampato anche sulle cartine.
Attività per il pubblico ed accompagnatori.
Presso il ritrovo si potranno fare attività di tiro con l’arco, sclack line, orientamento e
prendere il sole sul prato sotto gli ulivi in autogestione.
Per gli accompagnatori e bambini sarà a disposizione un percorso di orientamento nei
dintorni del ritrovo.
Borracciamento
La giornata sarà calda, attenzione alla disidratazione. Rifornitevi forzatamente quando
passate di fronte a questi punti:
-Fontana in zona partenza e prima zona cambio
-Fontana presso la chiesa di San Giovanni
-Rubinetto all’interno del cancello dei cimiteri di San Giovanni e Pozzolo
-Rubinetto nella seconda zona cambio
-Fontana sul lato della strada asfaltata nei pressi della chiesa di Pozzolo
Fotocontest
Durante il percorso presso alcune lanterne, nel raggio di circa 10 m dal punto, ci potranno
essere questi oggetti particolari davanti ai quali passerete sicuramente . Se vi ricordate di
fotografarli avrete dei punti bonus aggiuntivi oltre al valore della lanterna.
Il massimo totale di punti a disposizione di 150 punti
Inoltre se nell’ultima fase di corsa riuscite a fotografare tutte e 5 le lanterne con le croci
votive avrete un ulteriore bonus di 30 punti oltre al valore delle lanterne che sono : M-OP-
Q-R.
Prove speciali
Le prove speciali verranno effettuate a tempo fermo dopo le 5 ore.
Slackline
La prova sarà svolta su una lunghezza d circa 5mt, ogni metro percorso corrisponde a 10
punti di bonus. Concludere interamente la slackline da un bonus aggiuntivo di 20 punti.
Punti massimi a disposizione 70.
Tiro con l’arco
La prova sarà svolta con il tiro di 5 frecce con la modalità colpito o non colpito, ogni centro
equivale a 10 punti. Se si fanno 5 centri c’è un ulteriore bonus di 20 punti.
Punti massimi a disposizione 70.
Tiro con la pistola ad aria compressa
La prova sarà svolta con il tiro di 5 colpi con la modalità colpito o non colpito, ogni centro
equivale a 10 punti. Se si fanno 5 centri c’è un ulteriore bonus di 20 punti.
Punti massimi a disposizione 70.
Scopo finale
Lo scopo dell’allenamento/gara è quello di portarvi fuori dalla vostra zona di confort
mentale e fisico, sarete chiamati a operare su più fronti cognitivi e motori
contemporaneamente e in solitudine. Vi renderete conto, senza filtri, di quali saranno i
vostri punti deboli che dovrete successivamente allenare. I punteggi sono bilanciati per
non dare vantaggi a una particolare attitudine sportiva. Tutte le regole di gara stabilite in
questo allenamento / gara sono state adottate almeno una volta nei raid a cui ho
partecipato. Io le ho amalgamate per ottenere una prova dura, ma anche molto
divertente. Le 5 ore vi voleranno via molto rapidamente. Tutti possono giocarsi le proprie
carte. Bisognerà mettere in campo tutte le doti a disposizione come coraggio, volontà,
freddezza calcolatrice, tecnica, tattica, memoria, fisicità, precisione, autostima, onestà,
rischio per riuscire a concludere la prova con piena soddisfazione. Sbagliare o non
valutare appieno le scelte migliori da fare sarà una certezza. Tutti sbaglieranno qualcosa,
il vincitore sarà solo colui che farà meno errori. Tutto ciò che non si può controllare sarà
lasciato alla fortuna.