
Il Nirvana Raid Adventure Trail è una gara a coppie di trail in orientamento su lunghe distanze in autosufficienza organizzata dal ASD Nirvana Verde di Civate (LC).
Nel 2021 si svolgerà la 10° edizione che avrà luogo sulle pendigi del monte Legnone con partenza e arrivo a Vestreno, piccola località poco sopra Dervio, sul lago di Como.
I percorsi si snoderanno verso il monte Legnoncino e il monte Legnone toccando punti storici relativi alla Linea Cadorna (trincee e altre installazioni militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale)
DATA: Domenica 13 giugno 2021
SOC ORGANIZZATORE: ASD Nirvana Verde
WEBSITE: www.nirvanaraid.it
EMAIL: info@nirvanaraid.it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/NirvanaRaid
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/nirvanaraid/
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Vestreno (LC)
DISCIPLINE: Trail in orientamento
DISTANZA: Extreme 25 km con 2000D+ – Adventure 15km con 1000D+ (distanze indicative)
TEMPO DEL VINCITORE STIMATO: 5h per Extreme – 2h45 per Adventure
TEMPO MASSIMO: 8h
CATEGORIE: Uomini e Misto/Femminile
PERCORSI: Extreme e Adventure
NUMERO MASSIMO DI TEAM: 150
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: sul sito dell’organizzatore
REGOLAMENTO: sul sito dell’organizzatore
COSTO ISCRIZIONE: da 25,00 a 35,00 euro a persona (in base a quando ci si iscrive)
NOTA: le informazioni sono state fornite dall’organizzatore della gara, si prega di controllare il loro sito web per qualsiasi informazione aggiornata.
STORIA: LA LINEA CADORNA
Così come il Legnone, anche il territorio del Monte Legnoncino fece storicamente parte della cosiddetta Linea Cadorna (o Frontiera Nord). Tutte le strutture difensive realizzate sui suoi versanti non furono comunque mai utilizzate durante la Prima Guerra Mondiale, non essendosi verificata la temuta invasione da Nord.
Le installazioni militari sono state recuperate a fini turistici dal 2015 per la ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale: si segnalano soprattutto le postazioni per le mitragliatrici, le sezioni di trincee e quelle di camminamento sotterraneo.
Ai Roccoli d’Artesso troviamo inoltre quelle che furono le piazzole delle cannoniere (oltre che una stazione di inanellamento dell’avifauna).